Gli arcobaleni degli altri mondi hanno colori che non so
… e lungo ruscelli d’altri mondi nascono fiori che non ho.
Perchè queste iniziative terribilmente belle, trasversali, poetiche, intelligenti e stimolanti vengono sempre da lì? Da Trieste, anzi, dalla SISSA, vale a dire dalla comunità scientifica? Ci devono pensare i matematici a organizzare gli aperitivi in cui si discute del senso della vita e dei mille universi che ci circondano?
Sembra di si.
E allora si parte domani, alle 19.30, al Knulp di Trieste.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( 2 so far )Che fine ha fatto Sedna?
Sedna non è una donna, ma tre donne messe insieme: Simona, Ilenia e Federica. Sono loro le tre ideatrici e speaker di “Che fine ha fatto Sedna?”, il magazine scientifico di Radio Fragola Trieste giunto quest’anno alla sua quinta stagione.
Tutte e tre sono impegnate anche in laboratori, organizzazione e gestione del Master di specializzazione in Comunicazione Scientifica della SISSA di Trieste e del PodCast Dr. Jackyll & Mr. Pod (già incontrato da questo Blog qualche mese fa).
Ora Sedna è anche su Facebook (cercando “Sedna Fragola”) e sta per ricominciare le sue trasmissioni partendo proprio a raccontare della piattaforma si Social Network più diffusa del pianeta.
Io ve lo dico, eh… poi fate quel che volete.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )Tutti i numeri sono uguali a 5
In questo filmato ci sono alcune persone che amano la scienza quanto scrivere. E per questo fanno tutti e due. Perchè chi l’ha detto che debbano essere divise?
Dopo centinaia d’anni la scienza è uscita dalla torre d’avorio ed è entrata nella società. Oggi non si fa scienza con la sola ricerca di laboratorio ma coinvolgendo diversi attori sociali. Ci sono gli scienziati, ma anche i politici, gli amministratori, gli imprenditori e la gente comune, giovani e adulti, giornalisti e comunicatori.
Così è nato il libro “tutti i numeri sono uguali a 5”, che è scienza ma non lo è.
Segnalo anche il Blog: http://tinsuac.wordpress.com/
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )A scuola di Podcast
A questo corso prima o poi mi iscrivo anche io! La SISSA di Trieste ancora una volta dimostra di essere più avanti degli altri, e ha dato il via ad un Corso su Podcast e Mondi Virtuali.
Gli studenti (una fortunata ventina) ne combinano di tutti i colori e secondo me si divertono pure come matti: è sperimentazione pura del Podcast ma senza scadere nella stupidità. Dopo tutto si tratta sempre di un master Universitario dedicato alla scienza e alla comunicazione scientifica.
I risultati sono sotto gli occhi e le orecchie del popolo del web. Vi prego visitatelo perchè è veramente divertente. E nei rari casi in cui non lo è, almeno è interessante : http://medialab.sissa.it/mrpod
Nel sito è poi racchiusa una vera novità, il primo RealityPod. Il sito segue invatti il tentativo di una mia omonima -Giulia – di smettere di fumare, che ha provato già altre volte senza mai riuscirci davvero. Seguita dal Dr Roberto Boffi, responsabile del Centro Antifumo dell’Istituto nazionale dei Tumori di Milano Roberto, è partito quindi questo esperimento che dà poi voce ad una sfida sociale: accendere il computer e spegnere la sigaretta. Giorno dopo giorno Mr.Pod racconta i rischi per la salute legati al fumo. E dall’esperienza di Giulia e grazie alla consulenza del dr. Boffi ogni episodio è un buon motivo per smettere di fumare!
http://medialab.sissa.it/mrpod/realitypod
Per chi non l’avesse capito… io non fumo.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )