La giornata mondiale del libro

Posted on aprile 23, 2010. Filed under: Letteratura | Tag:, , , , |

L’idea della Giornata mondiale del libro e del Diritto d’autore ha la sua origine in Catalogna dove, il 23 aprile, festa di San Giorgio, viene offerta una rosa per ogni libro venduto. La data ha, inoltre, un particolare valore simbolico poiché il 23 aprile del 1616 vennero a mancare contemporaneamente Cervantes, Shakespeare e l’ Inca Garcilaso de la Vega.
Attraverso la celebrazione in tutto il mondo della Giornata del Libro e del Diritto d’autore, l’UNESCO intende pagare un tributo universale ai libri e agli autori, incoraggiando il piacere della lettura ed il rispetto per l’insostituibile ruolo di coloro che hanno costruito il progresso sociale e culturale dell’Umanità.

Pubblicità
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

LA PRIMA FESTA DEL LIBRO EBRAICO

Posted on aprile 14, 2010. Filed under: Letteratura | Tag:, , , , , , , , |

Siamo un po’ “fuori” dal terriorio abituale di ingerenza del Blog ma l’iniziativa mi piace davvero tanto.

Dal 17 al 21 aprile, intorno a quella che sarà la più completa libreria ebraica italiana, Ferrara propone la prima “Festa del libro ebraico in Italia”. Epicentro della manifestazione l’ex Convento di San Paolo, ma iniziative e itinerari coinvolgeranno tutto il cuore storico della città estense.

A promuoverla è il MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, un’istituzione operante a Ferrara dal 2008, che ha tra i suoi scopi quello di far conoscere la cultura dell’ebraismo italiano e di organizzare manifestazioni attinenti a questo tema.

La manifestazione, dedicata al rapporto speciale che gli ebrei hanno con i libri, sarà caratterizzata da molteplici iniziative: concerti, tavole rotonde con illustri partecipanti, incontri con decine di autori di opere, le più varie e di respiro internazionale, dedicate alla storia, alla tradizione e alle testimonianze ebraiche.

Perché un dato è certo: sul mercato librario vi è una presenza senza precedenti di testi di autori ebrei o dedicati all’ebraismo: il tema da argomento di nicchia si è trasformato in una presenza costante e molto diffusa. Né si tratta più solo dei grandi scrittori e intellettuali senza i quali la cultura del Novecento resterebbe incomprensibile: Freud, Kafka, Einstein, Joseph Roth, Buber, Singer, Primo Levi, e molti altri. Sono ormai imprescindibili anche nomi di autori viventi: Wiesel, Gordimer, Oz, Yehoshua, Grossman, Safran Foer, per citarne solo alcuni, ma gli esempi sarebbero innumerevoli.
Nella Festa il rapporto speciale del mondo ebraico con il libro è incorniciato da due poli: una mostra e una grande libreria specializzata.
Nel Salone d’Onore del Municipio di Ferrara sarà allestita una raffinata esposizione di opere rare della storia dell’editoria ebraica: incunaboli, cinquecentine, edizioni rare dei secoli più recenti. La mostra, che inaugura in occasione della Festa, rimarrà aperta al pubblico sino al 30 aprile.

L’ampio e suggestivo chiostro di S. Paolo ospiterà invece , per l’intera durata della Festa, una grande libreria: oltre 1500 titoli, in pratica tutto ciò che l’editoria italiana ha in catalogo di autori ebrei o di temi ebraici.

Durante la Festa, in varie sedi, ci saranno numerosi incontri e dibattiti su ambiti diversi: letteratura, filosofia, beni culturali, cultura rabbinica; ma anche su grandi temi storici: le radici dell’antisemitismo, il fascismo, la Shoah.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Harry Potter Night

Posted on febbraio 5, 2008. Filed under: Iniziative, Personaggi | Tag:, , , , , , , , |

Esattamente un mese fa usciva l’ultimo libro – il settimo – della saga di Harry Potter. Come tutte le altre volte le libbrerie di tutta Italia hanno organizzato dei piccoli eventi, dei party notturni, in occasione dell’uscita del volumetto.

E così, in una (mezza)notte buia e tempestosa (pioveva a dirotto sul serio!!!) la sottoscritta ha costretto l’operatore di turno ad affrontare le intemperie per “coprire” (come si dice in gergo) il servizio. Pensavamo che, dato il maltempo, non ci sarebbe stato praticamente nessuno in libreria e invece.. caspita.. abbiamo fatto quasi fatica ad entrare! Vagonate di gente, soprattutto adolescenti, quasi nessun bambino e molti adulti (nessuno dei quali ha ammesso che stava comprando il libro per se…).

In mezzo a questi pure qualche pazzo – meglio pazza – concedetemelo…

Comunque, la cosa carina, almeno nella libreria che ho visitato io, era l’angolino dei “cocktail magici”: praticamente ghiaccio allungato con i succhi Fabbri (eh!! avevano previsto bambini, mica adulti pronti allo spritz!!) in varie miscelature.

Allora: io mi sono bevuta un bel “Grifon D’Oro”, ovvero arancia, amarena e ghiaccio (ottimo) ma c’era anche il “Serpe Verde”, a base di menta. Tutto gratis, ovvio. Poi lo stewart che serviva i drink mi ha tenuto unapiccola lezione su come usare e servire il ghiaccio secco… insomma… una serata istruttiva, via!

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Liked it here?
Why not try sites on the blogroll...