Marghera DOCS
Finisce domani Marghera DOCS, particolare rassegna musicale della terraferma veneziana alla sua terza stagione che si è dimostrata un’iniziativa davvero importante per mutare quell’impressione di grigiore e di degrado con cui, spesso superficialmente, viene dipinta Marghera.
4 giorni caratterizzati da diverse proposte musicali ogni sera, in 4 diversi contenitori musicali storici della terraferma (“Al Vapore”, Il Principe”, “Dining Room” e “La Gaia Scienza”). Ma anche gastronomia di qualità e un partner di spessore indiscutibile che, in realtà a noi sta simpatico per vari motivi, soprattutto per il modo in cui è riuscito ad uscire dalle difficoltà che ha vissuto negli ultimi anni: la Birra Castello di PEDAVENA. Un’industria birraia italiana con più di cent’anni di storia e che sembrava dovesse essere chiusa ma che invece – grazie alle lotte delle maestranze – è stata rilanciata alla grande… si può proprio vedere un’ideale gemellaggio “industriale” tra Pedavena e Marghera!
Ogni sera, oltre alla birre, il pubblico ha avuto e avrà un intrattenimento musicale: si dal tipico concerto da festa della birra (il tributo a Vasco Rossi), allo spettacolo di intrattenimento umoristico-musicale; dal dj-set estremamente cool, alla chicca di un’artista texana in tour in Europa che proporrà il tipico sound americano, e poi molto altro ancora
Insomma, Okkio a Marghera: questo territorio in realtà è vivo e vitale e iniziative come questa devono essere valorizzate, sostenute e amplificate. Perché svolgono un ruolo positivo di aggregazione e socializzazione, e non solo per i giovani. Perché concorrono a mantenere l’attenzione sulle necessità di riqualificazione urbana del territorio.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )La Cultura in Fiera
Lo so. Una fiera non è il massimo del divertimento.
Ma, parlado di cultura, non posso sottrarmi da questo sacrificio necessario, la presentazione del Salone dei Beni Culturali di Venezia, praticamente l’unica fiera a parlare di cultura in tutta Europa. Badate bene, cultura e non turismo. Qui sta la differenza rispetto ad altre menifestazioni più o meno simili.
Verso la fine del 2007 si è tenuta l’11° edizione, diretta da Maurizio Cecconi. E’ stata una buona occasione per un aggiornamento sullo stato e sul futuro del comparto dei beni culturali in Italia. Interessanti i convegni ma, come al solito, io ho trovato più interessante la serie di animazioni collaterali tra cui spicca un ciclo di proiezioni d’autore dedicate a diversi aspetti della tematica culturale (archeologia, turismo culturale, salvaguardia, innovazione ecc.) grazie ad una selezione delle migliori pellicole presentate in alcuni festival cinematografici italiani, e da un’area didattica dove i bambini, durante tutti e tre i giorni dell’evento, potranno cimentarsi in divertenti ed educativi laboratori artistici.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )