San Nicola, Tiziano e il merletto
Questa volta segnalo una mostra-lampo. L’oggetto che merita è praticamente solo uno, ma potente ed è racchiuso in una sala del Museo Diocesano di Vicenza. Si tratta di un merletto preziosissimo con sopra le storie della vita di san Nicola, lungo più di qualche metro e tutto tessuto a mano dalle merlettaie buranesi i primi anni del Ventennio. Con ogni probabilità è l’opera più preziosa di questo Museo (piccolo ma ben fornito) tanto che lo stesso Direttore non è stato in grado di quantificare l’effettivo valore del pezzo, sicuramente inestimabile. Come si possa intrappolare l’aria tra i fili di seta in modo così minuzioso come appare nel Merletto in questio più che un’arte, se la guardate bene, sembra proprio una magia. Una tela di ragno macroscopica, elegante e avventurosa.
Pensate che, per raggiungere l’agognata teca del Museo questo merletto ne ha passate di tutti i colori: è stato nascosto per decenni, poi riscoperto, poi nascosto di nuovo e infine donato al Museo dalla legittima proprietaria, una signora veneziana lontana discendente dei proprietari (ebrei) di una fabbrica di tessitura chiusa e perseguitata nell’epoca buia delle Leggi Razziali.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )