Un giro tra i Bar tematici di Wikipedia

Posted on agosto 25, 2008. Filed under: Iniziative | Tag:, , , , , |

Magari dovevo accorgermene anni fa e invece l’ho fatto solo questa mattina: Wikipedia ha i Bar Tematici, ovvero dei “(non) luoghi” di aggregazione per wikipediani interessati ad argomenti ben specifici.

Per quanto riguarda il Veneto, per esempio, il Bar Tematico è il Caffè Pedrocchi. Da quel che ho capito il gruppo di wikipediani nostrani ha monitorato, discusso, completato op corretto ben 805 voci riguardanti il Veneto. Tra queste, ce ne sono state alcune che,  più di altre, hanno creato una certa vivacità tra i clienti del bar.

Le discussioni più recenti riguardano, per esempio, San Stino di Livenza: era il caso di archiviarlo come Santo Stino o San Stino? Problemone. A marzo invece qualcuno ha osato cancellare una sottosezione dedicata al “brigatismo rosso” targato Veneto. Allora si è scatenata una discussione sul fatto che fosse corretto o meno dedicare una sottosezione al brigatismo oppure no, e comunque, anche nel caso affermativo, di aggiungere il termine “presunto” per tutto il fenomeno.

Vecchi post (non leggo la data) riguardano invece l’opportunità di inserire il termine “palladianesimo” (!!!) in vetrina con una pagina a sè stante. La città di Venezia è stata oggetto di scambio intellettuale soprattutto per quanto riguarda il Canal Grande, e qui cito:  “E’ più adatto un elenco che ne segua la disposizione lungo le sponde, o è meglio un elenco alfabetico diviso in palazzi, chiese, campi? O entrambi? .

Poi ad un certo punto, nel novembre 2007, mi sono andati a cancellare le voci “Visomè” e “Cancia di Cadore”. Mah…

Comunque, il Caffè Pedrocchi è in diretta concorrenza con i “nemici” del Wikicaffè Florian, Bar destinato esclusivamente a Venezia e alla Laguna. Cito, per completezza, il bar dei Friulani che è Osteria Alpe Adria.  Potevano mancare i Bar un po’ pazzoidi? Certo che no. E allora vai con La Corte del Faraone ( Bar sull’Antico Egitto),  La Botte di Diogene ( i filosofi …), La Cripta del Vampiro (nostalgici appassionati di film horror), il mitico MilliBar (per autoironici espertoni di Fisica), il Paiolo Magico (per gli irriducibili di Harry Potter), il Tavolino Ippocratico è invece il Bar degli appassionati di medicina, e non poteva che essere Auditorium il bar dei musicisti. Inteneriscono poi La Casa del Popolo (bar dei comunisti) e il Milk Bar (dei fan di Kubrik); la Taverna di Boe è invece il luogo di incontro per le sitcom animate, House of Mouse quella per gli specialisti di Walt Disney.

Infine fatemi finire – e premiare – il nome più figo in assoluto: U BAR D’BAR, che raccoglie (op. cit.)  “i wikipediani baresi”. Ragazzi siete dei geni!

Pubblicità
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Liked it here?
Why not try sites on the blogroll...