Personaggi
Elezioni
Oggi giornata elettorale. Le ore sono dedicate a qualcosa di molto poco “alto”, le elezioni.
Oddio, una volta forse, tanto tempo fa, prima che nascessi, credo, l’espressione della sovranità popolare aveva un senso e una dignità.
Ora ci si tura il naso e si entra nel seggio. Come quando si va in bagno.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )PARTE TRANSBALKANICA!
Carissimi tutti,
vi segnalo che, a partire da questa sera (e poi di seguito ogni lunedì alle ore 21.30 per tutta l’estate) va in onda su Telechiara TRANSBALKANICA, il primo videomagazine transfrontaliero del Nordest, frutto di una serie di scambi culturali con le tv locali o nazionali dei paesi dell’ex Yugoslavia.
Si tratta del primo caso di coproduzione internazionale per una tv locale del Nordest, poiché il programma è stato realizzato da team multinazionali che hanno collaborato assieme a me, nei mesi scorsi, mettendo a disposizione le proprie attrezzature in loco e coinvolgendomi poi anche nello sviluppo tecnologico del progetto e nella fornitura di immagini del territorio.
Transbalkanica vuole raccontare ogni Paese balcanico con uno sguardo informale alle sue città, ai suoi cittadini, alle sue abitudini con particolare attenzione alla cultura, alla ricchezza artistica e alla valorizzazione del patrimonio naturale e ambientale.
Transbalkanica non è un documentario patinato su un paese che non c’è o che è vero solo per l’obiettivo della telecamera: è un diario di viaggio reale dove si trovano sia nozioni essenziali per conoscere le bellezze del territorio visitato sia interviste con personalità e gente comune, rilevando incongruenze, curiosità e somiglianze con il Nordest.
Transbalkanica nasce come sviluppo operativo di un progetto di collaborazione internazionale finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’Ufficio Veneto in Europa della Regione Veneto.
Il programma andrà in onda ogni lunedì alle 21.30 a partire dal 6 luglio (e prossimamente sarà disponibile su YouTube, presso il canale di Telechiara): le prime 4 puntate sono dedicate alla Macedonia, le altre a Romania, Bosnia e Slovenia.
…. BUONA VISIONE!!!
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( 1 so far )Senza parole
Quelli di Murano hanno visto bene di dare il Diplomino di mastro vetraio a Berlusconi.
La foto, pubblicata ieri in tutti i quotidiani locali… beh.. è significativa… Si accettano commenti.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )Polvere alla polvere
C’è un motivo per la mia assenza.
Mi hanno ributtato in cronaca. Riprendere le redini del proprio mestiere, scendere in strada, consumarsi le suole delle scarpe, parlare con la gente, litigare con i portaborse dei politici: ogni tanto ci vuole. Anche per ricordarsi l’origine che ha la polvere che ci troviamo sulle mani, la polvere del nostro cammino.
La mia è di quella fina fina. Non troppo grossolana. Il che significa che forse non mi sono sporcata abbastanza. E forse un po’ mi sono meritata di tornare in mezzo al fango.
Come diceva qualcuno più profondo di me “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”. E speriamo che tra qualche mese questo impasto informe che ho tra le mani si trasformi in un giglio.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( 1 so far )Yes we did (after the longest Italian Election Night…)!!!
Non aggiungo anche il mio commento (assolutamente superfluo rispetto all’overfloating che ci inoculeranno nelle prossime ore, per le prossime settimane) sull’elezione di Barak Obama a nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America.
Vi racconto solo come ho deciso di “vivere l’attesa” nella Lunga Notte Elettorale Televisiva Italiana. Un piccolo viaggio in quello che c’è stato di buono e di cattivo tra etere e satellite fino alle 4 di questa mattina.
SkyTg24 – mega diretta con il Direttore Emilio Carelli (gonfiatissimo!!! ma che gli è successo? sta male?), Rossella e il corrispondente Bonini dagli studi di Roma con ospiti e collegamenti vari. Ottimo il collegamento con (il mio personale Guru del giornalismo) Beppe Severgnini da Washington; troppo glamour gli inviati nelle rispettive sedi dei comitati lettorali dei due candidati americani (la giornalista da Phoenix, tiratissima, era vestita come se stesse per andare alla prima della Scala); ridicolo e superfluo il collegamento con il Kenia (paese d’origine della famiglia Obama) per capire come il Paese africano stava vivendo la possibile elezione di un candidato afro-americano… ma che gliene frega al Kenia??? bah… Senza contare che, invece di un microfono, al povero malcapitato hanno messo in mano un “mezzo fucile” (ovvero un microfono direzionale lungo mezzo metro!) e gli hanno creato un “set” in mezzo al buio, con uno sfondo fatto di sedie di plastica disordinate. Dai, ditelo… non era in Kenia, era nel giardino di casa sua! Le cose positive sono state due. Innanzi tutto l’orario allungato: sono stati l’unica Tv a garantire una diretta fino alle 4 del mattino. E poi, almeno in studio, a livello tecnico, ci “hanno stupito con effetti speciali”: la lavagnetta-ologrammatica touch screen che si illuminava e colorava al magico tocco del giornalista e il tavolino-ologrammatico che faceva altrettanto. Belli! Quando potrò me li comprerò anche io: la lavagna in soggiorno il tavolino in giardino!
Matrix – Il solito Mentana nel solito studio di Matrix con il solito parterre di ospiti. Unico neo: Mike Bongiorno. Ma chissenefrega dell’opinione del vecchio Mike? Cioè: qualchuno mi spiega il suo contributo intellettuale al discorso? Per fortuna alle 01.30 ha finito la diretta. Sul più bello.
Porta a porta – Non ho capito esattamente il momento in cui c’è stata la trasformazione di Bruno Vespa dallo “stadio Vespa” allo “stadio Emilio Fede in versione elezioni politiche 1994 in preda ad orgasmi giornalistici”. Ieri sera il Bruno nazional-popolare aveva lasciato il posto ad un Pokemon di preoccupante veridicità e grandezza…
La7 – Mannaggia… potrebbero essere i più grandi e i più bravi di tutti: puliti, corretti, puntuali e discreti. E invece si ritrovano anche loro (per volontà politica o soldi, anzi, probabilmente per mancanza di tutti e due) a tirar la carretta alla meno peggio: 7+ (solo di incoraggiamento).
Alla fine… mi sono addormentata di fronte alla Tv, su “La7”, che dopo le 2 del mattino ha girato il segnale sulla CNN. E mi sono risvegliata che il mondo parlava già americano.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )LA FILOSOFIA SI FA (IN) RETE
Oggi parliamo di Filosofia.
Il Comune di Mira ha infatti organizzato un laboratorio di pratica filosofica. Gli incontri partono con la lettura di un brevissimo testo, scelto quale spunto di riflessione, dal quale poi si inizia il percorso di indagine filosofica intorno al tema della serata. Il metodo è quello dialogico, in cui i partecipanti sono chiamati a condividere le proprie esperienze, problematizzandole in chiave filosofica. In mezzo ci sta un filosofo-conduttore che “facilita la riflessione individuale e del gruppo”, ovvero provoca.
Si va dall’incontro di questa sera sul “Siamo veramente liberi?” , ai prossimi appuntamenti dedicati alla responsabilità, all’amicizia, al rispetto e alla verità… come dire, questioni leggere.
Anche nella Rete è un dilagare di Filosofia e filosofie. Ma capire quali contenuti appartengano ad una categoria piuttosto che ad un’altra, non è così scontato.
Frasette, massime, antologie del Pensiero Umano si mischiano alle nozioni di Wikipedia, piuttosto che ai consigli sugli sms da scrivere al fidanzato o alle consulenze filosofiche su come superare un lutto e roba del genere. Tutto in un unico brodo 2.0 in cui Nietzche o Schopenauer sono, a seconda dell’occasione, una volta intestazione del Blog di una quindicenne, una volta la soluzione per un bel biglietto di compleanno, una volta la linea guida per le lezioni delle scuole on line di Galimberti, una volta testo per i Baci Perugina e, ogni tanto, anche motivo di argomentazione per siti o portali effettivamente dedicati alla Filosofia. Spesso tutte massime completamente slegate dal loro contesto (storico, argomentativi e filosofico).
Ci sono anche opzioni serie nella rete, per esempio se vogliamo scomodare le pratiche filosofiche o se amiamo ricordare come si filosofeggia. Eppure neanche il portale della Filosofia, molto didattico ma davvero completo può a mio parere concorrere con l’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche che ricalca la bellissima trasmissione RAI che ha lo stesso nome. C’è stato un periodo in cui perdevo veramente le ore a leggere le interviste riportate sul Sito, divise per Personaggio, Tematiche o Date.
Ovviamente, questo post non poteva terminare senza la mia fra setta del giorno:
“Nel mondo non ci sono mai state due opinioni uguali. non più di quanto ci siano mai stati due capelli o due grani identici: la qualità più universale è la diversità.” (De Montaigne… e chi era De Montaigne… cercatevelo in rete)
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )
Andrea Zanzotto ne fa 87…
Per celebrare l’87° compleanno di Andrea Zanzotto la Regione del Veneto e l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, in collaborazione con diverse università ed enti locali, hanno promosso un progetto che prevede una serie di manifestazioni secondo un programma articolato in tre giornate.
Il 10 ottobre a Pieve di Soligo (Cinema Teatro “Careni”, ore 18):
· proiezione di “Possibili rapporti: Due Poeti, Due Voci”, per la regia di Nelo Risi alla presenza di Andrea Zanzotto e lo stesso Risi. Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Locarno il 6 giugno 2008;
· proiezione di “Parola – Silenzio” film intervista ad Andrea Zanzotto, girato a Pieve di Soligo per il Festival della Letteratura Massenzi. Il documentario, prodotto da Zètema Progetto Cultura, è stato proiettato a Roma il 19 giugno 2008;
· proiezione del Dvd “Intervista ad Andrea Zanzotto”, prodotto a corredo del volume “Andrea Zanzotto, un Poeta nel tempo” realizzato dall’Università di Bologna, a cura di Francesco Carbognin.
· Proiezione di “Andrea Zanzotto e il Quartier del Piave”, documentario prodotto dalla RAI nel 1974 per la serie “Io e …”.
Il 17 ottobre a Farra di Soligo (Auditorium Santo Stefano, ore 18):
· “Dai Filò di Zanzotto”, concerto del compositore Claudio Ambrosini (Leone d’Oro della Biennale Musica 2007) per quattro voci di donna e pianoforte;
· “Ur-Malo”, sempre di C. Ambrosiani, polittico per quattro voci di donna, pianoforte e cose su testo di Luigi Meneghello da “Pomo Pero”.
Il 24 ottobre a Sernaglia della Battaglia (Sala Polivalente, ora ???): lettura pubblica di poesie e prose di Andrea Zanzotto
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( 5 so far )Oggi mangiamo di…
Solo per sbavare senza decenza di fronte al monitor, vi informo del menù che Andrea Zanin, super star della cucina nostrana, porterà a Tokio domani, in occasione dell “Italian Fair” , organizzato dall’ISETAN nella capitale nipponica fino al prossimo 15 ottobre:
APPETIZERS (fingerfood mix di dolce e salato)
Assaggio di polenta gialla con baccalà mantecato all’olio extravergine di oliva con ristretto di basilico,
caprese al bicchiere con basilico fritto,
scampi in saor con baicoli croccanti,
fegato alla veneziana,
parmigiana individuale,
seppie con il nero accompagnate da cubi di polenta fritta
DOLCI AL CUCCHIAIO
Tiramisù veneziano con ristretto di espresso;
crema leggera al limone con limoni freschi,
mousse ai due cioccolati con pan di Spagna al cacao,
crema alla vaniglia Madagascar con frutti di bosco,
albicocca e vaniglia con stroisel di mandorla o Irsch cioccolato,
crema leggera al cioccolato e whisky,
biscotti tradizionali veneziani Xaeti,
Esse Buranei e cioccolata in 3 tipi di tavolette (cioccolato bianco biologico del madagascar al 40%, Grand Cru monorigine Criollo Venezuela al 70%, cioccolato al latte Manjary al 40%).
CIOCCOLATERIA
Praline al gusto di Pistacchio di Bronte, Zabaione, Nocciole Salate e Tiramisù
Per chi pensasse che “l’enogastronimia” a Nordest sia proprietà solo dalla Fmiglia Alajmo, Andrea Zanin è il Best Italian Pastry Chef 2006, fin dal 2003, con la sua pasticceria di Mestre è stato inserito nella Guida Italiana Coffee Shops and Bars del Gambero Rosso, è uno dei 3 pasticceri italiani ad essere stato ammesso all’Associazione Mondiale “Relais Dessert International” e, infine, è responsabile del catering ufficiale del teatro La fenice, nonchè della caffetteria dello storico Tempio laico della musica veneziana.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )« Articoli precedenti