Arte

A NEW LIFE!!

Posted on settembre 22, 2014. Filed under: Arte |

FOLLOW ME NOW ON WWW.BARBIETURICA.IT!!

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

DONNA AFRICA

Posted on marzo 15, 2012. Filed under: Arte | Tag:, , , , , , |

Questa è una mostra giornalisticamente datata ma, sapendo che da almeno 2 anni è itinerante sul territorio nazionale, la considero come una Rassegna Globale che di certo avrà toccato molte più realtà di quante io possa immaginarne. Perdonate, anche questa volta, il contesto un po’ ecclesiastico ma l’importante credo sia davvero il contenuto.

 

Pubblicità
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

CERCO UN PO’ D’AFRICA IN GIARDINO

Posted on marzo 7, 2012. Filed under: Arte | Tag:, , , , , , , |

Una delle più belle raccolte di arte africana che io abbia mai visto (British Museum incluso) è all’ultimo piano di piazza Duomo a Vicenza. L’ha creata piano piano, nel corso degli anni, il vescovo più amato della città, Mons. Pietro Nonis durante i suoi anni di missioni nel continente nero. Non è grande, ha meno di 10 sale ma credo che sia il riassunto artistico più completo dell’Africa che si possa visitare nell’arco di pochi metri quadrati.  Le ragazze dei Servizi Educativi del Museo (quello diocesano, ovviamente) vi spiegheranno il vero significato della religione voodoo, dei suoi feticci, delle maschere e dei bastoni rituali.

Purtroppo si può visitare solo su appuntamento, il che richiede un minimo di volontà conoscitiva.

 

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

VICENZA, UNA CITTA’, DUE BASILICHE

Posted on marzo 1, 2012. Filed under: Architettura, Arte | Tag:, , , , , , |

Vicenza ha appena sorpassato i fasti delle celebrazioni palladiane. L’unico risultato che mi sento di recensire è il restauro della basilica Palladiana, ritornata ad essere il tempio laico della città. Monumentale, elegante, accogliente e adesso anche tutta ripulita. Ma nel capoluogo berico c’è anche un’altra Basilica, amata per ragioni del tutto diverse ma non meno forti, quella dedicata alla Patrona della città, la Madonna del Monte Berico. Due Basiliche per una città:  le due anime (fisiche, visitabili) di un Veneto che mi piace.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

SOCIAL ART

Posted on febbraio 12, 2012. Filed under: Arte | Tag:, , , , , |

Riprendo un filone che mi è caro, quello di un’arte etica, per ricordare che, tra i tanti sforzi creativi che ci gravitano attorno c’è anche quello di alcune Cooperative Sociali che impiegano ragazzi disabili. Il risultato di quelli che noi banalmente liquidiamo come “lavoretti” è però notevole, direi innovativo questa volta. Nel vicentino infatti si sono inventiati di tessere i fogli di giornale. No, non ho sbagliato verbo: questi ragazzi riducono in striscioline minuscole le pagine dei giornali, le arrotolano come il Panda fa con le foglie di bambù fino a renderli dei grossi fili e poi li tessono creando gomitoli di carta pronti per essere utilizzati. E diventano corninci, braccialetti, collane, in alcuni casi lampade. Come dire… buoni e bravi.

 

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

San Nicola, Tiziano e il merletto

Posted on febbraio 7, 2012. Filed under: Arte | Tag:, , , , |

Questa volta segnalo una mostra-lampo.  L’oggetto che merita è praticamente solo uno, ma potente ed è racchiuso in una sala del Museo Diocesano di Vicenza. Si tratta di un merletto preziosissimo con sopra le storie della vita di san Nicola, lungo più di qualche metro e tutto tessuto a mano dalle merlettaie buranesi i primi anni del Ventennio.  Con ogni probabilità è l’opera più preziosa di questo Museo (piccolo ma ben fornito) tanto che lo stesso Direttore non è stato in grado di quantificare l’effettivo valore del pezzo, sicuramente inestimabile. Come si possa intrappolare l’aria tra i fili di seta in modo così minuzioso come appare nel Merletto in questio più che un’arte, se la guardate bene,  sembra proprio una magia. Una tela di ragno macroscopica, elegante e avventurosa.

Pensate che, per raggiungere l’agognata teca del Museo questo merletto ne ha passate di tutti i colori: è stato nascosto per decenni, poi riscoperto, poi nascosto di nuovo e infine donato al Museo dalla legittima proprietaria, una signora veneziana lontana discendente dei proprietari (ebrei) di una fabbrica di tessitura chiusa e perseguitata nell’epoca buia delle Leggi Razziali.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

HYPPO, TERAPIA ARTISTICA PER LA NORMALITA’

Posted on gennaio 25, 2012. Filed under: Arte | Tag:, , , , , , , , |

In genere recensisco ciò che mi colpisce. E devo dire che la mostra “Hyppo” di Palazzo Fogazzaro a Schio mi ha parecchio sorpreso.  Al piano nobile ci sono un’ottantina di opere – tema: il cavallo – progettate da alcuni disabili seguiti dall’Ulss di Schio e realizzate con stili diversi da artisti locali. Il risultato è un carnevale di colori ed emozioni per nulla scontato. Ci sono cavalli tristi e cavalli pazzerelli, cavalli d’aria e cavalli di bronzo, caricature e litografie, ombre e specchi, quadri e collage. Ogni opera è affiancata da uno o due bozzetti acquarellati. E se nessuno vi dicesse nulla si potrebbe credere di essere all’Università del Design, che ne so… alla collettiva del corso “esercizi di stile sui cavalli”.

Il bello di un’arte solidale è che è bellezza. Senza premesse. Senza postille. Senza ulteriori precisazioni e senza bisogno di buonismi aggiuntivi. Andate oltre voi stessi, guardate e godete.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

SAN GIORGIO IN GOGNA, UNO SCRIGNO MILLENARIO

Posted on gennaio 23, 2012. Filed under: Arte | Tag:, , , , , , , , |

Un restauro recentissimo per una chiesetta antichissima.  Il luogo è Vicenza, alle pendici del Monte Berico. Se scegliete di dare la schiena allo stradone e guardare la chiesetta di san Giorgio in Gogna dal sotto in su, si può ancora immaginare di essere immersi in un altro secolo.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

VENEZIA E L’ARMENIA IN UNA MOSTRA

Posted on gennaio 22, 2012. Filed under: Arte | Tag:, , , , , , , , , |

A prescindere dal fatto che io andrei sempre a tutte le mostre organizzate al Museo Correr (e non ho paura di dirlo), ci sono alcune esposizioni che mi solleticano di più. Quelle che riguardano i libri o la carta sono tra queste. Perchè sono cresciuta in mezzo ai libri. Non tanto (e non solo) leggendoli, ma verificando la loro presenza in qualsiasi anfratto di casa mia, come colonne improvvisate sopra i termosifoni, come paraventi tra una stanza e l’altra, come reggi-tutto e riempi-tutto, insomma protagonisti fisici e assoluti della mia quotidianità.

Quindi credo che da qui al 10 aprile mi prenderò mezza giornata del mio tempo e andrò a visitare “Armenia. Impronte di una civiltà” al Museo Correr. Leggo dal comunicato stampa che, oltre a reperti ed oggetti di immaginabile bellezza ed interesse, ci sarà anche splendido, imperiale e immenso il famoso   “Libro del Venerdì”,  ovvero il primo libro in lingua armena, datato 1512 e stampato proprio a Venezia dal pioniere della stampa armena, Hacob Meghapart. Un libro che ha cinque secoli e che è la Storia di una Nazione e quindi un po’ anche la Storia dell’Uomo.

Per i cuori più arditi, sempre nel medesimo Museo, probabilmente qualche stanza più in là, c’è un altro pilastro delle nostra Storia, la Bibbia di Gutemberg (una delle tre copie presenti in Italia, credo).

Tra l’altro Yerevan, la capitale armena, è stata dichiarata dall’Unesco capitale mondiale del libro per l’anno 2012. Potrebbe essere un motivo valido – per chi ne ha la possibilità – di andare alla scoperta di un popolo che per l’Italiano medio purtroppo, non fosse per la “Masseria delle Allodole”, è alquanto misterioso. E pensare che a Venezia c’è l’Isola degli Armeni, dove c’è una delle Biblioteche più preziose d’Europa.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

I COLORI DEL SACRO: ARIA

Posted on gennaio 20, 2012. Filed under: Arte | Tag:, , , , , , , , |

Se siete tra quelli che non sono mai entrati in un Museo Diocesano, ricredetevi. L’Arte è arte, ovunque venga contenuta. Se poi l’occasione è una rassegna come “I Colori del Sacro“, a Padova, riponete davvero le vostre riserve in valigia, fatevi forza ed entrate perchè rimarrete stupiti.

L’occasione è la rassegna internazionale di illustrazione „I Colori del Sacro“ che, dopo acqua, terra e fuoco dedica la sua edizione 2012 all’aria, elemento primo delle atmosfere di ricerca dell’Assoluto.

A dipanare un progetto che, biennio dopo biennio, ha preso in esame tutte le declinazioni degli elementi che danno e assicurano la vita è una selezione di 90 artisti da tutto il mondo (cristiani, musulmani, ebrei, seguaci di culti orientali e atei) con altrettante opere esposte da oggi fino al 3 giugno nelle Gallerie del Palazzo Vescovile di Padova (a fianco del Museo Diocesano).

Allegre o inquietanti, colorate o sfuggenti le tavole della Rassegna colgono l’inafferrabile che caratterizza appunto, l’aria.  Firme famose ma anche voci freschissime  interpretano secondo i più vari sentire l’elemento impalpabile: trasparente e pura ma anche micidiale veleno; soffio vitale o trascendenza divina, vento o messaggero degli Dei.

Parallele alla mostra ci sono un sacco di proposte didattiche, di occasioni di approfondimento e confronto rivolte ai più giovani e soprattutto alle famiglie.

Io ad ogni edizione  compro un manifesto per regalarlo a mia mamma. Sempre fatto un figurone.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

« Articoli precedenti

Liked it here?
Why not try sites on the blogroll...