VENEZIA E L’ARMENIA IN UNA MOSTRA

Posted on gennaio 22, 2012. Filed under: Arte | Tag:, , , , , , , , , |

A prescindere dal fatto che io andrei sempre a tutte le mostre organizzate al Museo Correr (e non ho paura di dirlo), ci sono alcune esposizioni che mi solleticano di più. Quelle che riguardano i libri o la carta sono tra queste. Perchè sono cresciuta in mezzo ai libri. Non tanto (e non solo) leggendoli, ma verificando la loro presenza in qualsiasi anfratto di casa mia, come colonne improvvisate sopra i termosifoni, come paraventi tra una stanza e l’altra, come reggi-tutto e riempi-tutto, insomma protagonisti fisici e assoluti della mia quotidianità.

Quindi credo che da qui al 10 aprile mi prenderò mezza giornata del mio tempo e andrò a visitare “Armenia. Impronte di una civiltà” al Museo Correr. Leggo dal comunicato stampa che, oltre a reperti ed oggetti di immaginabile bellezza ed interesse, ci sarà anche splendido, imperiale e immenso il famoso   “Libro del Venerdì”,  ovvero il primo libro in lingua armena, datato 1512 e stampato proprio a Venezia dal pioniere della stampa armena, Hacob Meghapart. Un libro che ha cinque secoli e che è la Storia di una Nazione e quindi un po’ anche la Storia dell’Uomo.

Per i cuori più arditi, sempre nel medesimo Museo, probabilmente qualche stanza più in là, c’è un altro pilastro delle nostra Storia, la Bibbia di Gutemberg (una delle tre copie presenti in Italia, credo).

Tra l’altro Yerevan, la capitale armena, è stata dichiarata dall’Unesco capitale mondiale del libro per l’anno 2012. Potrebbe essere un motivo valido – per chi ne ha la possibilità – di andare alla scoperta di un popolo che per l’Italiano medio purtroppo, non fosse per la “Masseria delle Allodole”, è alquanto misterioso. E pensare che a Venezia c’è l’Isola degli Armeni, dove c’è una delle Biblioteche più preziose d’Europa.

Pubblicità

Make a Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Liked it here?
Why not try sites on the blogroll...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: