LA SCIENZA IN VETRINA CONTRO I TAGLI

Posted on febbraio 26, 2009. Filed under: scienza | Tag:, , , , , , |

science_art

Una primavera all’insegna del turismo “slow” e del birdwatching: è quella che attende tutti i visitatori del Parco del Delta d <!– /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:””; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;} p.MsoBodyText, li.MsoBodyText, div.MsoBodyText {mso-style-parent:Default; mso-style-next:Default; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:12.0pt; font-family:Arial; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;} p {mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;} p.Default, li.Default, div.Default {mso-style-name:Default; mso-style-parent:””; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:12.0pt; font-family:Arial; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; color:black;} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} –>
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;}

Il sottofinanziamento della ricerca scientifica compromette pesantemente la qualità della didattica e lo sviluppo della ricerca e del sapere, elementi indispensabili per il futuro del nostro paese. Per sensibilizzare tutti, soprattutto la “gente comune” (io son convinta che non esista “gente comune”, ma così si suol dire), sull’importanza della sopravvivenza della scienza, l’Università di Padova si è messa in gioco con “La scienza in vetrina”, un progetto di divulgazione culturale della Facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e naturali.

In pratica si tratta di un paio di incontri conoscitivi – il primo oggi, il secondo il prossimo 5 marzo – sui progetti scientifici d’eccellenza a cui sta lavorando l’Università di Padova, concentrandosi in modo particolare su quello relativo alla fusione termonucleare del Dispositivo RFX.

In giorni prestabiliti, durante l’anno, è possibile anche visitare il “ciambellone” del Progetto ITER per la fusione dei nuclei leggeri da cui creare energia alternativa. E’ una visita interessante, a cui possono partecipare davvero tutti, bambini compresi, perché tecnici, fisici ed ingegneri del Consorzio RFX vi spiegheranno davvero tutti i segreti dell’universo.

Pubblicità

Make a Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Liked it here?
Why not try sites on the blogroll...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: