IL VICINO ORIENTE ANTICO
Inizia il oggi alla Venice International University la terza edizione del seminario internazionale sulla letteratura del mondo classico e dell’Oriente antico: 11 studiosi italiani e stranieri di fama internazionale, per 12 giorni ininterrotti si rinchiudono a Cè Foscari e affrontano la genesi e lo sviluppo delle letterature del mondo classico e del Vicino Oriente antico.
Vorrei ricordare, a me stessa in primis e a chi ogni tanto se lo dimentica, che l’Antico Vicino Oriente (quanto mi fa ridere questa definizione) è il luogo dove è nata la scrittura, circa 4000 anni fa, donando, di fatto, alla cultura, gli strumenti per esprimere gran parte dell’esperienza umana, dalla contabilità agli avvenimenti storici, dalla narrazione di miti all’osservazione degli astri e alla geometria.
Al primato della scrittura- da qui anche il senso di questo Super Seminario – il Vicino Oriente, unisce la fortuna della conservazione di migliaia di documenti: dai papiri, alle tavolette di argilla. Partendo dalle prime, numerose testimonianze di poesia epica e di letteratura sapienziale, gli 11 Espertoni indagheranno temi e problemi come la trasmissione e conservazione dei testi tra oralità e scrittura, l’organizzazione delle biblioteche, la classificazione dei generi letterari, i rapporti tra politica e cultura. Al seminario intensivo parteciperanno anche 20 giovani studenti di diverse nazionalità selezionati sulla base del merito e del curriculum.
Ecco i partner stranieri dell’Università Internazionale: il Boston College (USA), Duke University (USA), Ludwig Maximilians Universitat (Germania), Universitat Autonoma de Barcelona (Spagna), Tel Aviv University (Israele), Tilburg University (Paesi Bassi), Tsinghua University (Cina) e Waseda University (Giappone)
Un’unica perplessità… e il Vicino Oriente Presente? Sempre fuori dalle Università, eh!
Rispondi