Qui si fa la rivoluzione
OOOOOOOOOO…… finalmente una bella rivoluzione!!! I ragazzi di Spazio Paraggi (Treviso) mi hanno inviato questo manifesto futuristico-rivoluzionario. Speriamo serva davvero a svecchiare il sistema… io mi iscrivo, sapete? del resto mi sono iscritta pure al MOPAI.
Manifesto fondante della Workers Art
Spazio Paraggi, Treviso 16 settembre 2008
- Noi riteniamo che l’Italia sia una nazione in decadimento, che vive una profonda crisi d’identità, e che stenta a farsi promotrice di un nuovo modo di esistere. Un paese che si appoggia un po’ qui un po’ la! L’Italia ha paura del futuro, poiché ha smesso di pensare e quindi non è più in grado di immaginare un divenire.
- L’essere umano vive solo attraverso illusioni. La nostra coscienza è naturalmente superficiale e l’uomo non conoscerà mai completamente se stesso. Grazie alla superficialità del nostro intelletto abbiamo bisogno di continue illusioni. L’arte, intesa come espressione dell’attività dell’uomo, come riprova del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva, è una di queste illusioni.
- Pur riconoscendo l’importanza e la necessità del produrre scienza, noi sottolineiamo la necessità di un’educazione non-scientifica!
- Il mondo dell’impresa, del lavoro e dell’economia, un mondo fatto di numeri, è in crisi! Noi vogliamo intervenire in queste realtà per dare un contributo alla formazione della società dell’arte, alla società dell’illusione, alla società della vita.
- La Workers Art consiste nel mettere in contatto il mondo dei numeri e il mondo delle illusioni attenendosi alle linee guida dettate dal suo manifesto.
- La Workers Art con il suo intervento vuole mettere in connessione realtà molto diverse, gli artisti e il mondo delle imprese e del lavoro, cercando di creare un “cortocircuito” tra queste realtà con l’intento di far scaturire un modo diverso di immaginarsi.
- Noi partiamo dal presupposto che ogni forma d’arte deve comprendere un momento di conflitto, di cortocircuito, di rottura, anche e soprattutto interiore. In un secondo momento tale condizione si deve ricomporre producendo nuove idee e nuove socialità. Il prodotto dell’azione della Workers Art non sono le realizzazioni o le opere ma la creazione della società pensante attraverso l’azione pratica. L’opera non è il fine ma il mezzo!
- Il nostro modo è intervenire con azioni concrete nel tessuto produttivo e istituzionale, il nostro obiettivo è un’idea.
- La Workers Art è un movimento che utilizza tutte le forme d’arte e di espressione conosciute.
- Ruolo dell’artista. L’artista che aderisce ai progetti della Workers Art deve indirizzare la realizzazione dell’opera interagendo con le maestranze e con l’azienda o l’istituzione committente, deve inoltre rinunciare alla paternità dell’opera. Così l’artista diviene educatore, permettendo all’operaio, all’impiegato, alle maestranze o a chi per loro di entrare nel mondo dell’arte come protagonista. L’artista darà solo il titolo alla realizzazione.
- Ruolo dell’autore. L’operaio, l’impiegato e le maestranze diventano autori. Lavoreranno a stretto contatto con l’artista e dovranno contribuire attivamente alla realizzazione dell’opera, anche da un punto di vista intellettuale. Le opere realizzate dovranno avere attinenza con l’attività professionale svolta dall’autore. L’autore firmerà l’opera con il suo nome. Dovrà specificare anche la sua qualifica professionale e il nome dell’azienda o l’istituzione di appartenenza. Così l’autore diviene artista!
- Ruolo del committente. Il ruolo dell’azienda, dell’istituzione, della realtà nella quale vengono prodotte le opere della Workers Art, dovranno assecondare in ogni caso il lavoro dell’artista e il lavoro dell’autore, anche e soprattutto nel caso in cui tale lavoro implicasse delle forti criticità, sia di realizzazione, sia di contenuto.
- Tutti: l’artista, l’autore e il committente si devono prodigare con entusiasmo, scavando e ruminando, con “sfarzo e magnificenza, per aumentare l’entusiastico fervore degli elementi primordiali” (Marinetti).
- E’ dal Sistema Reticolare Diffuso, urbano, economico e lavorativo, che lanciamo questo manifesto col quale fondiamo oggi la Workers Art.
Nicola Giuliato
Michele Scarpulla
Michela Casagrande
Samantha Primati
Il prossimo (primo?) appuntamento di questi visionari-idealisti-romantici è domani 16 ottobre alle 21 proprio a Spazio Paraggi!!!
Rispondi