Stazione Rogers, un pieno di cultura

Posted on agosto 24, 2008. Filed under: Arte | Tag:, , |

Una ex stazione di benzina, la famosa Stazione Rogers a Trieste (n.d.a. progettata agli inizi degli Anni Cinquanta dallo studio milanese BBPR), sarà il prossimo centro di attività e informazioni culturali del capoluogo giuliano.

 

Seguivo da tempo, attraverso i quotidiani e la rete Civica di Trieste le sorti di questa Stazione di Benzina di cui tutta la comunità giuliana si era presa a cuore il destino. Alla fine ha vinto la collaborazione, la sinergia, la rete, comunque la vogliate chiamare e così, tutti assieme, Camera di Commercio, Università, Comune, Provincia e Regione hanno partorito questa creatura unica nell’universo cultrale del Nordest.

Destinato, alla sua nascita, ad erogare la benzina ”Aquila” a Trieste, ora la piccola gemma dell’architettura contemporanea italiana distribuirà … cultura, preparandosi a celebrare nel 2009 il centenario della nascita dell’architetto che la progettò.

Ora attendiamo con ansia le 4 promesse manifestazioni artistiche del prossimo autunno, ognuna basata su una ibridazione/stratificazione di aree tematiche suggerite da una parte dall’attualità e dall’altra dal ruolo di punto di scambio, turistico e commerciale, cui Stazione Rogers è destinata.

I comunicati stampa in mio possesso promettono, nello specifico “oggetti, modelli, disegni originali e documenti inediti; su schermi e video saranno presentati programmi di informazione interattiva; incontri periodici di conversazioni informali (del tipo “revue parlée”) saranno rivolti ad un pubblico non specializzato ; visite guidate, coffee-break, assaggi di degustazione saranno programmati a cadenza mensile e accompagnati da esibizioni musicali o letterarie o happening per indicare un rapporto con la contemporaneità profondo ma non stucchevole, come è nella tradizione dell’intellettualità triestina”.

Evviva!!!!

Per i più esigenti: http://www.stazionerogers.org/home_en.html

Saranno contraddistinte da un colore tematico. Blu Mare per parlare della Mostra del Mare realizzata da Rogers nel 1935 e del progetto di un futuro Parco del Mare che si sta ora studiando a Trieste, promosso dalla locale Camera di Commercio. Bianco Mistero per mostrare gli esiti del Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea, evocatore del Sacro Graal sullo sfondo dei meandri di una Trieste sotterranea, luogo di incontri occulti di spiritualità contrastate. Verde Paesaggio per raccontare l’innesto sulle caverne e sui fiumi sotterranei del Carso del ritorno salvifero alle coltivazioni della vite e dell’olivo e alla lavorazione della pietra postulando il possibile recupero di un ambiente antropizzato. Rosso Oriente per osservare l’unione, attraverso il taglio di Suez, dell’Europa Centrale al Giappone mostrando come sulle navi del Lloyd viaggiassero sulla stessa rotta degli scambi commerciali gli scambi culturali, la moda, le avanguardie.

Pubblicità

Make a Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Liked it here?
Why not try sites on the blogroll...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: